Pec: l’Agenzia delle Entrate, la Consob e la difficoltà di aprire una posta elettronica certificata

Un mese fa un professionista milanese viene convocato dall’Agenzia delle Entrate e invitato a presentare una documentazione entro dieci giorni. Pensando fosse il metodo più rapido e sicuro, decide di inviare tutto il materiale attraverso la Pec. Dopo due settimane si presenta in via della Moscova 2 e scopre che i documenti non erano mai arrivati. «Ah, qua la Pec la apre un dirigente ogni sei mesi», si sente rispondere. «Mi raccomando, la prossima volta mandi tutto via email normale, se no qui non arriva niente».

Questa storia, e quella della Pec, sono lo specchio perfetto di come funziona la pubblica amministrazione in Italia. Introdotta dal decreto del Presidente della Repubblica n.68 del 11/02/2005 per sostituire digitalmente le raccomandate, aveva 6 obiettivi: il valore legale della mail, l’integrità del contenuto, la certificazione dell’invio e della consegna, la certezza dell’identità di mittente e destinatario. Una buona idea, ma pressoché ignorata.

Dieci anni di tira e molla

Pensando di dare un’accelerata, nel 2009 l’allora ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, decide di lanciare un progetto parallelo, la Cec-Pac: una casella di posta certificata e gratuita per comunicare con la pubblica amministrazione. Gli obiettivi erano ambiziosi: attivare almeno 10 milioni di caselle attivate nel primo anno. Nel 2014 le caselle aperte erano appena 2.121.915. Di queste, l’82% non aveva mai inviato messaggi. I costi, invece, erano altissimi: 19 milioni di euro per un servizio praticamente inutilizzato. Così viene avviata la dismissione e, dal 18 settembre 2015, sono stati cancellati tutti gli account esistenti.

Mentre l’esperimento di Brunetta partiva (e poi falliva), il decreto n.185 del 2008 redatto dal Ministero di Giustizia — all’epoca presieduto da Angelino Alfano — aveva già stabilito che la Pec, quella originale, sarebbe diventata obbligatoria a partire dal 1° luglio 2013 per tutte le comunicazioni fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il servizio sarebbe stato a pagamento, tramite gestori privati iscritti a un elenco pubblico e monitorati.
Oggi aprire una Pec costa da 2 a 75 euro, a seconda dello spazio di archiviazione e dei servizi offerti e, secondo i dati resi pubblici dall’Agenzia per l’Italia Digitale, lo scorso ottobre il numero di caselle attive era arrivato a 8.852.174, mentre risultavano 271.161.064 messaggi inviati.
La Consob: «Mandi anche il cartaceo»

Ci sono voluti 12 anni, abbiamo buttato via un po’ di soldi, ma finalmente il sistema funziona. Con un «però», che riguarda l’analfabetismo digitale dei dipendenti della pubblica amministrazione, spesso in là con gli anni, e affetti da pigrizia cronica. La Consob, ad esempio, richiede che i documenti vengano mandati via Pec, ma anche in forma cartacea: immaginiamo per evitare di stampare o scansionare il materiale ricevuto. L’Agenzia per l’Italia digitale effettua controlli sui gestori, ma non ha compiti di vigilanza sul comportamento della pubblica amministrazione. Spetta al cittadino far valere i propri diritti, con in mano la ricevuta della Pec.

La morale di questa storia è che nei palazzi romani, molto spesso, la mano destra non parla con la sinistra, mentre negli uffici pubblici gli amministrativi non parlano con la tecnologia. Qualcuno ha calcolato l’impatto economico derivante dal risparmio di tempo nella gestione delle pratiche? Quante cartelle pazze nascono da una mancata padronanza informatica? Quanti processi non finirebbero in prescrizione se nelle procure e tribunali il personale amministrativo avesse maggiore dimestichezza digitale? E allora assumete proprio i nativi digitali, che ormai hanno 30 anni, e magari le cose dentro quegli uffici marceranno più velocemente.

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.