Profondo rosso a Wall Street e greggio a picco. Milano “resiste” con spread giù a 271
A Wall Street non bastano le mosse Fed-Trump, crolla Boeing
Wall
Street è in forte ribasso. Crollo per Boeing che ha chiesto 60 mld di
aiuti di Stato per far fronte all’emergenza. Giù ConocoPhillips che
taglierà gli investimenti 2020 visto il calo del domanda di greggio
attesa, male anche il colosso Usa dei prodotti per il fai-da-te
HomeDepot con le restrizioni degli orari d’apertura imposto dalle
autorità come misura anti-contagio. Ma, mentre scende l’azionario,
salgono anche i rendimenti dei titoli di Stato americani a lungo termine
(che si muovono in direzione opposta rispetto ai prezzi) a causa delle
vendite da parte degli investitori in cerca di liquidità. Il rendimento
del decennale continua a salire oltre la soglia dell’1%. Intanto i casi
accertati di contagio da Covid-19 negli Stati Uniti sono 6.496 e sono
stati già registrati 114 decessi.
Mnuchin: piano di stimolo sale a 1300 miliardi di dollari
Il
piano di stimolo economico che la Casa Bianca sta approntando per
aiutare imprese ed individui ad attutire l’impatto della pandemia da
coronavirus vale 1.300 miliardi di dollari e non 1.000 miliardi come
scritto dalla stampa. Lo ha detto il segretario al Tesoro, Steven
Mnuchin, durante un’intervista. Il piano include il rinvio di 90 giorni
di 300 miliardi di dollari in tasse dovute al fisco statunitense, ha
spiegato il segretario. Mnuchin è tornato sulla affermazione fatta ieri
sugli assegni da dare direttamente agli americani entro due settimane
per sostenerli: “si trattava di una metafora’, ha detto, anche se il
governo americano sa come versare i soldi direttamente ai cittadini.
BTp, spread vola a 330 punti, poi torna a scendere grazie a Bce
Con
l’intervento della Bce con Bankitalia, si allenta la pressione sui
titoli di Stato italiani con lo spread BTp/Bund. Sul mercato secondario
Mts, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il
pari scadenza tedesco, dopo aver toccato il top da 7 anni a 330 punti
base, è indicato sotto 250 punti, rispetto ai 285 del 17 marzo. In
deciso calo anche il rendimento del BTp decennale benchmark, indicato al
2,55% dopo aver sfondato il tetto del 3 per cento.
Il Sistema europeo delle banche centrali sta intervenendo tramite la Banca d’Italia
«per assicurare condizioni ordinate sul mercato», come si apprende da
fonti monetarie. Gli interventi, spiegano le stesse fonti, «sono
flessibili sia nel timing sia nei mercati di riferimento e continueranno
fino a quando ce ne sarà bisogno». L’azione della banca centrale,
secondo le stesse fonti, chiarisce ulteriormente ai mercati la natura
delle decisioni prese giovedì scorso dal consiglio direttivo della Bce.
- allarme debitisovraniCoronavirus, gli analisti di Mediobanca: «L’Eurogruppo se ne lava le mani»di Alessandro Graziani
Andamento dello spread Btp / Bund
Greggio ancora giù, Wti sui minimi da 18 anni
Discesa senza freni per i prezzi del petrolio
con il Wti che sfonda al ribasso la soglia psicologica dei 25 dollari,
scendendo sui minimi da 18 anni, ovvero dal 2002, sui timori degli
effetti sull’economia e quindi sulla domanda della pandemia globale,
mentre le scorte sono in forte aumento. Il petrolio è sceso anche sotto i
livelli di maggio 2003, quando l’epidemia di Sars colpì l’Asia. Il
contratto di riferimento del Wti è a 24 dollari al barile, quello del
Brent è a 26 dollari al barile. Le prospettive per la domanda di
petrolio si fanno sempre più pesanti, con il numero dei Paesi nel mondo
in lockdown per contrastare la pandemia in costante aumento, i viaggi
drasticamente ridotti così come tutti gli spostamenti. Gli analisti di
Goldman Sachs stimano un possibile calo del Brent fino a 20 dollari al
barile nel secondo trimestre dell’anno, un livello mai visto dall’inizio
del 2002.
Andamento Piazza Affari FTSE Mib
A Piazza Affari vendite su Fca, vola Telecom Italia
Sui mercati europei quindi proseguono le vendite, nonostante le autorità di Borsasi stiano muovendo per limitare i danni: la Consob ha vietato le vendite allo scoperto per
tutto il listino per tre mesi e la francese Amf ha bloccato tutte le
vendite allo scoperto sul listino di Parigi fino al 18 aprile.
A Piazza Affari ancora vendite pesanti su Fca, penalizzata già martedì 17 per il possibile slittamento dell’annunciata fusione con Psa. Sono poi arrivati i dati sulle immatricolazioni auto in Europa che hanno registrato a febbraio un calo del 7,2% nel complesso mentre per il Lingotto la flessione è stata del 6,9%. Netto rialzo per Telecom Italia che mette a segno un progresso dell’8%. Balzo di Campari.
Pesante la sterlina, crolla sui minimi dal 1985
Sterlina
in caduta libera, penalizzata come le altre principali valute dal
rialzo del dollaro. La valuta britannica è scesa sotto 1,18 dollari, un
livello che non si vedeva dal 1985, peggio quindi del minimo di 1,1892
dollari toccato a ottobre 2016 dopo il referendum sulla Brexit. La
sterlina cede circa il 10% nei confronti del biglietto verde da inizio
anno, trascinata al ribasso anche dalla paura per le ricadute della
pandemia di coronavirus sull’economia britannica e globale
Crollano prezzi rame sotto 5mila dlr/tonnellata, prima volta da 2016
Crollano i prezzi del rame. Il metallo di base è sceso del 4,5% a 4.911,50 dollari a tonnellata al London Metal Exchange, scendendo per la prima volta sotto 5.000 dollari a tonnellata dalla fine del 2016. Per diverse settimane il mercato del rame ha sovraperformato con gli investitori che hanno scommesso che gli sforzi per stimolare l’economia cinese aumenteranno i prezzi. Ma con l’attività in alcuni settori chiave che si sta arrestando in alcune parti dell’Europa e degli Stati Uniti, la domanda dovrebbe scendere.
L’oro sale fino a 1.550 dollari, poi torna sotto 1.500
La volatilità domina i mercati e l’oro non fa eccezione. Il prezzo è salito fino a 1.550 dollari l’oncia, prima di scendere nuovamente sotto i 1.500. “In questa fase, stiamo assistendo a una correlazione (diretta) positiva tra le Borse e l’oro, ma non è una gran sorpresa: ogni volta che c’è un crollo del mercato, molti trader usano l’oro come bancomat per coprire margin calls su altre posizioni”, spiegano gli analisti di ActivTrades. Tecnicamente, ora esiste “un’importante zona di supporto a 1.450 dollari, che è il minimo toccato due giorni fa e anche il minimo da dicembre, mentre 1.467 e 1.487 dollari sono livelli più vicini (ma meno rilevanti) da monitorare”, aggiungono.
ILSOLE24ORE
Pages: 1 2