Raffaello e l’Italia che siamo Un sistema di bellezza e valori

Questa storia è una metafora dell’Italia ferita che prova a ripartire. Per cento giorni il tempo è stato come sospeso. Le prime chiusure, i tentativi sbagliati di riaprire, poi il lungo blocco. Il dolore e la paura, certo. Il danno economico, gravissimo, ancora da ristorare. Ma anche un sentimento di attesa, di stasi, appunto di sospensione: come i ciclisti in surplace, fermi ma attenti a cogliere il primo movimento dell’altro per mettersi a propria volta in moto.

Roma in questi giorni è bellissima e strana. I quartieri sono pieni; il centro è quasi sempre vuoto. La fontana di Trevi, che i romani considerano un posto per turisti, è surreale: l’unico rumore è quello dell’acqua. Qualche bar, molti ristoranti e praticamente tutti i grandi alberghi sono ancora chiusi. Qualcuno si prepara a riaprire verso metà giugno; altri sono rassegnati ad attendere settembre. E un grande albergo romano è una media azienda, da centinaia di dipendenti.

Anche Milano ha angoli surreali. I grattacieli di Citylife (e di piazza Gae Aulenti) sono stati un grande business edilizio, gli attaccanti dell’Inter e gli influencer della rete ci si trovano benissimo; ma senza gli impiegati, a casa in smart working, l’indotto è fermo: i bar, i ristoranti etnici, le paninoteche incassano un quinto del normale. Gli spazi pensati per essere percorsi dalla vita, dal lavoro, dalle energie sarebbero vuoti e zitti, se non fosse per qualche studente che non ha una scuola dove andare.

È evidente che la normalità non può essere questa. Ci sono norme da rispettare; ma il Paese deve ripartire. Per davvero. Rischiare per la movida non ha senso; scommettere sul futuro, sì. Non si tratta di colpevolizzare chi ha fatto i suoi calcoli e preferisce attendere; ma è giusto riconoscere il merito di chi ha riaperto o sta per farlo, a costo di rimetterci, per rispetto verso i dipendenti e il pubblico, per il gusto dell’intrapresa e del lavoro ben fatto, senza aspettare i soldi pubblici (che ovviamente devono arrivare).

La stagione turistica sarà incerta. Occorre trasmettere all’estero l’idea che il nostro è un Paese sicuro; consapevoli che il numero degli stranieri non sarà comparabile a quello degli anni scorsi. Quindi l’accoglienza e i prezzi vanno ricalibrati sulle tasche degli italiani.

La velleità dei test d’ingresso in Sardegna e in Sicilia sarà ovviamente abbandonata: è impraticabile, sia sotto l’aspetto costituzionale — una Regione non può negare l’accesso ad altri italiani — , sia sotto quello pratico (che si fa, si trasformano porti e aeroporti in un gigantesco laboratorio di analisi?). Questo non significa il «liberi tutti». Dovremo muoverci con misura e intelligenza. Ma muoverci. Far ripartire i cantieri, preparare nuovi progetti. Anche per recuperare almeno in parte il tempo perduto, mettere in sicurezza il territorio, restaurare i nostri capolavori d’arte. E ricominciare a studiarli; in attesa di avere notizie certe della grande desaparecida di questa crisi, la scuola (e l’università).

Quando Raffaello morì, per una febbre inspiegabile, l’emozione fu enorme. Si disse che la terra avesse tremato, come alla morte di Gesù. Gli artisti del tempo — gli allievi e i rivali — si precipitarono al suo capezzale, e lo seppellirono al Pantheon. Pietro Bembo dettò l’epitaffio: «Qui giace Raffaello. Da lui la natura temette, quando viveva, di essere vinta e, ora che muore, di morire con lui». Pochi mesi prima, Raffaello aveva scritto con Baldassarre Castiglione una lettera a papa Leone X, per denunciare l’abbandono in cui versavano le vestigie dell’antica Roma. Aveva espresso il proprio «grandissimo dolore» nel vedere «quasi il cadavere di quella nobil patria, che è stata regina del mondo, così miseramente lacerato». E aveva chiesto al Papa — che era un Medici, quindi sensibile all’arte — di salvare «quel poco che resta di questa antica madre della gloria e della grandezza italiana». All’Italia, intesa come Stato, mancavano più di tre secoli; alla Repubblica, più di quattro. Ma da tempo esisteva già l’idea dell’Italia, come sistema di bellezza e di valori. Un’idea più forte di qualsiasi epidemia, guerra, vicissitudine. A condizione che ci sia un popolo che la incarni, la senta propria, e la faccia vivere.

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.