Luxottica, 1.150 giovani precari assunti a tempo indeterminato
Per estensione, la possibilità di riidurre l’orario – in questo caso su base volontaria – viene estesa a tutti i dipendenti: potranno a loro volta “decidere di aderire al nuovo orario di lavoro flessibile mantenendo il posto fisso e sostanzialmente invariata la propia busta paga, ma potendo contare su orari ridotti nei periodi di bassa stagione, a favore di un migliore bilanciamento del rapporto vita-lavoro”. Inoltre, il nuovo integrativo prevede che proprio nei periodi di minor impegno ci sia la possibilità di organizzare fino a 30 ore di formazione professionale e il riconoscimento di un premio di incentivazione di 700 euro, spalmate sulle 12 mensilità.
Non nasconde la sua soddisfazione Leonardo Del Vecchio, fondatore del gruppo e presidente esecutivo di Luxottica. “Sono felice di questo nuovo accordo, perché risponde a un concetto semplice: più è sincero e pieno il rispetto per il lavoratore, qualunque lavoratore, più è alta la qualità del suo contributo e della sua esperienza in azienda. La dignità del lavoro, la sua stabilità, l’attenzione costante alle famiglie, ai bisogni e al bilanciamento vita-lavoro delle nostre persone, sono tutti aspetti su cui continueremo a investire per alimentare il coinvolgimento emotivo e il senso di comunità che rendono uniche, piene di giovani e di vita, le nostre fabbriche italiane”.
Altrettanto positivo il commento delle organizzazioni sindacali di categoria Filctem, Femca, Uiltec. “Il rinnovo è avvenuto in un contesto caratterizzato da almeno due elementi di assoluta novità: il processo di fusione fra Luxottica ed Essilor, che ha dato vita al più grande gruppo mondiale dell’occhialeria, ed il massiccio ingresso in azienda di nuove tecnologie che determinano l’esigenza di una diversa organizzazione del lavoro”. Non acaso, azienda e sindacati hanno “condiviso la necessità di costituire un Comitato aziendale europeo (Cae)” di Luxottica “a presidio del processo di informazione e consultazione di tutti i lavoratori europei del gruppo”, che potrà avviare i primi contatti con il Cae di Essilor “per favorire la conoscenza e l’approfondimento delle rispettive realtà”.
REP-IT
Pages: 1 2