Riapertura delle frontiere europee, la Ue blocca americani, russi, israeliani: la lista dei «buoni» e dei «cattivi»


Il vero negoziato però non è stato sulle liste ma sui criteri della loro composizione. Tanto che all’inizio la lista dei «buoni» era addirittura più lunga di quella dei «cattivi»: 54 contro 47. Alcuni Paesi, come Grecia e Francia, erano preoccupati di bandire alcune nazionalità, per ragioni economiche, strategiche o turistiche, leggi soprattutto americani e israeliani. L’Italia, che ha chiesto un maggior coordinamento da parte della Commissione, ha avuto un atteggiamento più prudente, che poi ha prevalso. I criteri sui quali è stata trovata l’intesa si sono così fatti più severi.

L’indice dei contagi e il criterio di «affidabilità»

Tre sono quelli decisivi: un tasso di nuovi contagi ogni 100 mila persone nelle ultime due settimane non superiore a 16,1, che è la media europea; un trend di questi decrescente o quanto meno non in aumento, e soprattutto un indice di «affidabilità» del sistema sanitario di un dato Paese superiore a 57. È questo il criterio più controverso perché anche il più politico. Il punteggio (da 1 a 100) viene infatti stabilito in base ai parametri fissati dall’International Health Regulations dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che misurano la capacità di risposta di una nazione a «emergenze sanitarie pubbliche di rilevanza internazionale»: test, posti letto in ospedale, posti di terapia intensiva, numero di medici e paramedici in rapporto alla popolazione, regole di prevenzione in vigore, qualità delle cure, monitoraggio, di tutto di più. 57 è appunto il voto medio della Ue.

Una lista «corta»

Una volta raggiunto il consenso sui criteri, la lista dei «buoni» si è però assottigliata a una quindicina di Paesi: oltre a quelli già menzionati, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Thailandia, Uruguay, Rwanda, Algeria, Marocco, Tunisia, Georgia, Montenegro, Serbia. «Di fronte a una situazione che da ogni Paese non offre dati scientifici certi, è stato scelto di tenere la lista corta», dice un diplomatico europeo che partecipa alla trattativa. Potrà tuttavia essere rivista ogni due settimane, sulla base della periodica valutazione Paese per Paese. Ma l’accordo definitivo non c’è ancora. L’avvio di una procedura scritta, preludio all’intesa, avverrà solo se non si formerà una minoranza di blocco, che lo renderebbe impossibile poiché c’è bisogno della maggioranza qualificata. È importante notare che l’eventuale intesa non sarà vincolante, poiché la gestione delle frontiere rimane prerogativa degli Stati. Un Paese cioè potrebbe decidere di non aprire le sue frontiere ai cittadini di una o più nazioni che pure sono nella lista dei «buoni». In compenso però, tutti i 27 si sono già impegnati a non accettare arrivi di cittadini provenienti dai Paesi sulla lista dei «cattivi»

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.