«L’enigma Draghi». Dalla lira in pericolo alla Bce: quel che so dell’ex governatore

A quel punto sapeva ciò che serviva fare e lo diceva, ne convinceva i titubanti, imponendo la superiorità dei suoi argomenti. Ed era in questo che identificava il suo dovere istituzionale, non nell’essere al servizio di aprioristiche scelte politiche. Io ero, davanti a lui, l’autorità politica, ma mai questo ha pesato nei nostri rapporti: ragionavamo allo stesso modo, giocavamo allo stesso modo, per entrambi aveva ragione chi aveva ragione. E una volta capito ciò che serviva, ciò che serviva andava fatto. Senza patemi e senza tentennamenti. Fu così, fra l’altro, che, al di là della sua presenza o meno nelle sedi decisionali finali, fu vicino a me e a Piero Barucci nel fermare nel 1992 il disegno delle «superholding», che avrebbe bloccato sul nascere il processo di privatizzazione delle partecipazioni statali.

Memore di tutto questo, non fui affatto stupito quando, diversi anni dopo, avrebbe fatto la sua famosa uscita a nome della Banca centrale europea, quel whatever it takes che fermò la valanga dei mercati, pronta ad abbattersi sull’euro in un momento di grave difficoltà dell’eurozona. Non me ne stupii, perché era chiaramente ciò di cui era convinto e di cui evidentemente aveva a quel punto convinto se non tutti, la maggioranza dei dubbiosi nel suo Board. Ed ero certo che lo aveva fatto avvalendosi non del piglio napoleonico di un condottiero militare, ma di argomenti, accuratamente preparati, sull’inerenza al mandato della Bce di misure pur interferenti con la politica finanziaria e fiscale, quando esse fossero essenziali per garantire stabilità e convergenza ai tassi di interesse. noi e l’europa

Come investire (bene) i fondi Ue? Sostenibilità e capitale umano

di Marco Mazzucchelli, Walter Mariotti e Stefano Caselli

A Francoforte

Non dimentichiamo che, da allora, per ben due volte il Tribunale costituzionale federale tedesco ha sollevato davanti alla Corte di Giustizia europea la questione della compatibilità con il Trattato e con le competenze degli Stati membri delle misure predisposte prima del whatever it takes (vale a dire le cosiddette outright monetary transactions, peraltro mai messe in pratica), e poi del massiccio quantitative easing, durato ininterrottamente per mesi sino al dicembre 2018 (e poi ripreso, in misura più limitata, nel settembre 2019). Ebbene, in entrambe le occasioni la Corte di Giustizia ha respinto la questione e chi legga le due decisioni non può non riconoscere in esse gli argomenti che proprio la Banca centrale era venuta elaborando e che più volte Mario Draghi aveva con fermezza fatto valere: se una misura è di politica monetaria, e quindi di competenza della Banca, o di politica economica o fiscale, e quindi di competenza degli Stati, non lo si può decidere in base all’ambito in cui va a ricadere, giacché l’ambito è in entrambi i casi il medesimo, quello lato sensu finanziario. Lo si può decidere solo in base ai fini che concretamente persegue; e se la Banca adotta operazioni che contrastano un’inflazione troppo bassa e tassi sui titoli divergenti e insensibili al tasso di riferimento, tali operazioni, si tratti anche di acquisti rilevanti di titoli pubblici (ovviamente sul mercato secondario), rientrano nella politica monetaria.

Civil servant

Io non ho mai parlato con Mario Draghi di queste due sentenze. Ma nel leggerle, e nel soppesare gli argomenti esposti in esse con una logica stringente che alla fine non lascia spazio a replica, ho pensato a lui come loro fonte prima. È di sicuro stato lui il primo a convincersi che era possibile ricondurre operazioni del genere entro «i confini del mandato» della Banca centrale, in modo da sottrarle a critiche pregiudiziali che le avrebbero impedite. Ed è di sicuro stato lui che per primo ha costruito l’impianto argomentativo che gli ha dato la certezza di essere nel giusto, e quindi di far valere ciò che in quel momento serviva. E ciò che serve — allora come in passato — a quel punto semplicemente si fa. Insomma, nel whatever it takes e in ciò che ne è seguito non ho trovato un inatteso cultore di «o la va o la spacca». Ho ritrovato la persona che conoscevo.

Prima di concludere, l’autore si chiede che cosa farà Draghi in futuro e la domanda è in primo luogo calibrata sulle aspettative che hanno preso corpo in Italia di una sua disponibilità ad alti incarichi pubblici da noi. L’autore sa che Draghi, sempre rispettoso verso la politica e ben capace di negoziare con i suoi esponenti (la trama dei suoi rapporti con la Cancelliera Merkel fu decisiva per far passare, nello stesso board della Bce, il quantitative easing), vede in essa «tratti essenziali» troppo diversi dai suoi per pensare di farne parte. Pur consapevole che anche fra i politici possono esservi persone più che apprezzabili, considera i vincoli e le necessarie inclinazioni partigiane della politica estranei alla sua idea di missione pubblica e alle valutazioni e ragioni che devono ispirarne l’esercizio. Va detto tuttavia che ora, nell’Italia prostrata dal coronavirus, sarebbe difficile a chiunque lasciare inascoltato un appello dell’Italia ai suoi figli migliori, affinché facciano in qualunque ruolo ciò che è utile e possibile. Ed è poi vero, a prescindere da ciò, che quanto vale per i titolari di incarichi di governo, non vale per il Presidente della Repubblica. Questi infatti viene generalmente dalla politica, ma deve subito riorientarsi verso la terzietà che è propria delle istituzioni di garanzia; e che, pur non essendo quella a cui Draghi è abituato, gli è certo meno lontana della politique politicienne.

Nelle ultime parole del libro l’autore lascia la domanda giustamente aperta.

Nota: Giuliano Amato è giurista accademico, due volte presidente del Consiglio e oggi giudice costituzionale. Questa è la sua prefazione de «L’enigma Draghi», Fazi editore, ora in libreria. E’ l’ultimo volume di Marco Cecchini, giornalista e scrittore

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.