Mafia: colpo ai clan, 94 arresti. In cella i boss messinesi: «Truffa ai fondi Ue per 10 milioni di euro»

Le truffe

Secondo gli inquirenti, il metodo era quello dell’agromafia tanto semplice quanto lucroso: attestavano falsamente l’intestazione di decine di terreni che poi venivano utilizzate per ottenere contributi per l’agricoltura. Così, le cosche Tortoriciane riuscivano a intascare fiumi di denaro e ad accreditarsi anche proprio con Cosa nostra palermitana, con le «famiglie» catanesi e con esponenti mafiosi di Enna e Catenanuova. È stato accertato che il denaro illecito poi transitava spesso su conti esteri per «rientrate in Italia, attraverso complesse e vorticose movimentazioni economiche, finalizzate a farne perdere le tracce». Operazioni che possono essere condotte solo grazie a «intelligenze» che hanno consentito «a partire dal 2013, l’illecita percezione di erogazioni pubbliche per oltre 10 milioni di euro, con il coinvolgimento in tale attività di oltre 150 imprese agricole (società cooperative o ditte individuali), tutte direttamente o indirettamente riconducibili alle due famiglie mafiose, alcune delle quali meramente cartolari ed inesistenti nella realtà».

Gli arrestati e gli insospettabili

I personaggi di spicco dell’indagine sono, per i batanesi, Sebastiano Bontempo detto «u vappu»; Giordano Galati detto «Lupin»; Sebastiano Bontempo, «il biondino» che già hanno alle spalle lunghe condanne e Sebastiano Mica Conti, già arrestato per omicidio. Dopo aver scontato le pene, però, sono tornati al vertice del clan. Per la «famiglia» dei Bontempo Scavo coinvolti sono: Aurelio Salvatore Faranda e i fratelli Massimo, Giuseppe e Gaetano. Nell’inchiesta sono finiti anche imprenditori e alcuni insospettabili: come il notaio, Antonino Pecoraro, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che avrebbe fatto falsi atti per far risultare acquisiti per usucapione una serie di terreni la cui titolarità serviva alle «famiglie» per chiedere i contributi Ue, e i titolari di una serie di centri commerciali agricoli della zona. I terreni erano anche in Puglia e Abruzzo. Tra i 46 finiti ai domiciliari, ci sono anche una decina di dipendenti dei Centri di assistenza agricola. «Sono emersi profili di allarmante riconoscimento del ruolo rivestito da alcuni suoi componenti, anche da parte di pubblici ufficiali. Basti pensare che uno dei membri più attivi della famiglia mafiosa batanese è stato interpellato da un funzionario della Regione Siciliana, in relazione a furti e danneggiamenti di un mezzo meccanico dell’amministrazione regionale, impiegato nell’esecuzione di taluni lavori in area territoriale diversa dal comprensorio di Tortorici. Ciò a riprova di un forte radicamento della famiglia tortoriciana anche in zone distanti dai territori di origine», dicono gli inquirenti. Dall’inchiesta emerge che i taglieggiamenti, spesso e volentieri, non sono più verso gli imprenditori del settore degli appalti pubblici ma sono finalizzati all’accaparrarsi centinaia di ettari di terreni, la cui disponibilità è presupposto per accedere ai contributi comunitari; «settore, questo, – scrive Salvatore Mastroeni, Giudice per le indagini preliminari che ha disposto gli arresti – che costituiva il principale, moderno, ambito criminale di operatività delle famiglie mafiose, unitamente ad un’attività di narcotraffico organizzato grazie ad una rete di contatti in ambito regionale, e nel cui settore venivano reimpiegate, con ogni probabilità, le ingenti somme depredate attraverso le truffe». Una capacità sistematica di accaparrarsi soldi pubblici che era diventata una «macchina burocratica perfetta». «Esaminando le istanze (con contenuto falso) – scrivono gli inquirenti – finalizzate ad ottenere i contributi è emersa una suddivisione pianificata delle aree di influenza tra i sodalizi, finalizzata a scongiurare la duplicazione (o la moltiplicazione) di istanze diverse afferenti alle medesime particelle». E’ quanto emerge dall’operazione che ha portato all’arresto di 94 persone nel messinese. «Questo specifico aspetto investigativo è stato confermato attraverso intercettazioni ed acquisizioni documentali, presso diversi Centri di assistenza agricola, dei fascicoli aziendali delle singole ditte/società attraverso le quali venivano perpetrate le truffe; e mediante perquisizioni eseguite presso le abitazioni dei principali indagati e presso alcuni Centri di Assistenza Agricola».

La società rassegnata alla mafia

Secondo i magistrati, gli arrestati imponevano un clima di paura nelle zone di loro influenza e per questo le indagini si sono svolte in un «contesto territoriale ostile ed ermetico». «La mafia – scrive il Gip nell’ordinanza di arresto lunga 1.700 pagine – è una specie di classe sociale, contrastabile ma non eliminabile come categoria, nonostante decine e decine di operazioni e processi. Un riscatto completo, la liberazione del territorio, difficilmente sarà ottenuta solo con l’intervento giudiziario. Le misure non arrestano un mondo rassegnato alla deriva mafiosa, una sventura per mafiosi e famiglie. Il riscatto di intere popolazioni richiederà di più. Quando la mafia si incunea, altera il mercato, depreda risorse, il contrasto penale si impone. Ma il dato penale diventa insufficiente quando non si trovano strutture che portano ricchezza alla gente e al territorio e anzi arriva la sensazione tragica di ulteriore impoverimento». Il gip parla di una «criminalità che ingurgita profitti milionari. Profitti che spariscono e niente lasciano alla gente».

Il protocollo Antoci

Il perché i clan rivolgessero così tanta attenzione ai finanziamenti pubblici piuttosto che alle estorsioni lo spiega il Gip nell’ordinanza: un mero calcolo fra rischio di pene relativamente basse e benefici. «Le organizzazioni mafiose in questione, – spiega il giudice – grazie all’apporto di professionisti, presentano una fisionomia dinamica, muovendo dal controllo dei terreni, forti di stretti legami parentali e omertà diffusa (e, quindi, difficilmente permeabili al fenomeno delle collaborazioni con la giustizia), mirano all’accaparramento di utili, infiltrandosi in settori strategici dell’economia legale, depredandolo di ingentissime risorse, nella studiata consapevolezza che le condotte fraudolente, aventi ad oggetto i contributi comunitari, praticate su larga scala e difficilmente investigabili in modo unitario e sistematico, presentino bassi rischi giudiziari, a fronte di elevatissimi profitti». Tutto questo meccanismo ha avuto un limite nel cosiddetto «protocollo Antoci», legge dello Stato dal 2017, ideato e voluto dall’ex presidente del Parco dei Nebrodi, che nel 2016 subì un attentato mafioso. Antoci, aveva ideato e approvato un protocollo di legalità all’interno del Parco dei Nebrodi con il quale imponeva a tutti gli imprenditori agricoli che ottenevano in concessione terreni demaniali di presentare non l’autocertificazione antimafia, come accadeva prima, ma quella prefettizia. In questo modo si è scoperto che sui prati del più grande polmone verde della Sicilia i boss, certificando falsamente di non aver mai riportato condanne per associazione a delinquere di stampo mafioso, ottenevano milioni di euro dai finanziamenti pubblici destinati all’agricoltura erogati dall’Unione Europea e dell’Agea. Il protocollo di legalità in Sicilia ha già portato a revoche di migliaia di ettari di terreni demaniali finiti nelle mani dei clan.

La reazione

«Ringrazio i magistrati e le forze dell’ordine per aver fatto pulizia con una delle più vaste operazioni antimafia mai eseguite in Sicilia – dice Giuseppe Antoci al Corriere – e la più imponente, sul versante dei fondi europei dell’Agricoltura in mano alle famiglie mafiose, mai eseguita in Italia e all’Estero. Si è disvelato proprio il contesto mafioso che ho denunciato da anni e per il quale impegno ha subito un attentato. Proprio su questo argomento i magistrati scrivono: “nel contesto che emerge nella presente indagine di truffe milionarie e di furto mafioso del territorio trova aspetti di significazione probatoria e chiavi di lettura di quell’attentato. Antoci si è posto in contrasto con interessi milionari della mafia ”. Io però sono vivo grazie alla prontezza dei miei uomini di scorta che mi hanno salvato la vita e se oggi si è arrivati a questi risultati è grazie a loro a cui dedico lo strumento d’indagine del mio protocollo contro un’agromafia moderna che attraverso il controllo del territorio capillare punta sempre di più alla terra perché, in base alla quantità di possesso, arrivano finanziamenti».

CORRIERE.IT

Rating 3.00 out of 5

Pages: 1 2


No Comments so far.

Leave a Reply

Marquee Powered By Know How Media.